Scopri la storia del Consorzio
Attivo dal 1995 per volere di un gruppo di imprenditori cremonesi
La storia
Il “Consorzio Salame Cremona” nasce nel 1995, su iniziativa di un gruppo di imprenditori che hanno inteso costituire un organismo in grado di identificare, salvaguardare e proporre al mercato un prodotto tipico dell'area lombarda.
Il Consorzio ha ottenuto il patrocinio della Camera di Commercio, della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, per ribadire lo stretto legame del Consorzio con il territorio oltre che con l’intera Lombardia e la Valle Padana.
A dare ulteriore conferma dello stretto legame con il territorio all’interno del logo del Consorzio è stato ripreso uno dei simboli della città di Cremona: Il Torrazzo, che abbinato alla dicitura IGP fornisce ai consumatori una garanzia in più.
Riconoscimento del Consorzio di Tutela
D.M. 16.02.2011 (pubblicato sulla G.U. n. 52 del 04.03.2011)
Obiettivi
Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona IGP, secondo l'intento dei fondatori, vuole rappresentare un punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera del suino e una garanzia per il consumatore, con l'obiettivo di valorizzare una tipicità che esprime il meglio della cultura e delle tradizioni del territorio di origine.
Ha come scopo quello di:
- Tutelare, valorizzare e promuovere il Salame Cremona IGP
- Promuovere la qualità del prodotto attraverso il sistema di controllo (certificazione)
- Svolgere attività di vigilanza sul corretto utilizzo della denominazione IGP
- Promuovere la conoscenza ed il consumo presso il più vasto pubblico, operatori e target selezionati
Enti di Certificazione
IFCQ Certificazioni Srl
Via Rodeano, 71 – 33038 San Daniele del Friuli (UD)
Area di produzione
Lombardia – Veneto – Emilia Romagna – Piemonte


Il Consorzio di Tutela del Salame Cremona IGP vuole rappresentare
un punto di riferimento per tutti gli operatori della filiera del suino
e una garanzia per il consumatore.
Caratteristiche Fisico morfologiche

Peso
A fine stagionatura
non inferiore a 500 gr.

Diametro
Al momento della preparazione
non inferiore a 65 mm

Lunghezza
Al momento della preparazione
non inferiore a 150 mm